Noi non ci definiamo conservatori,
ma nazionalpopolari, sociali o nazionalrivoluzionari,
proprio per dire che siamo la destra dei valori e
non quella conservatrice
Pino Rauti


L’Araldo – Difendere l’italiano per difendere l’identità culturale dell’Europa

L'Araldo-5-15-maggio-2023-pag-1

Plurilinguismo e multiculturalismo sono l’essenza dell’identità linguistica e culturale dell’Europa Nei numeri precedenti abbiamo dato conto della proposta di legge costituzionale del Senatore Menia per l’inserimento nella Costituzione italiana di una norma che sancisca che l’italiano è la lingua ufficiale della Repubblica e della proposta di legge ordinaria dell’on. Rampelli volta a tutelare e garantire Continua a leggere →




Il Centro Studi Pino Rauti al convegno”Pensare l’immaginario italiano. Stati generali della cultura nazionale”


Continua a leggere →

secoloditalia.it – Al via il laboratorio “Pensare l’immaginario italiano”: anche Sangiuliano al convegno degli intellettuali di destra – Secolo d’Italia

pensare-640x267

Domani a Roma, all’hotel Quirinale in via Nazionale, alle ore 9,30, al via il convegno “Pensare l’immaginario italiano, Stati generali della cultura”. Una giornata di incontri e conferenze con amministratori locali, associazioni, fondazioni, operatori culturali, intellettuali, giornalisti. L’iniziativa è stata pensata e organizzata da Francesco Giubilei, intellettuale di area dell’assoziazione Nazione Futura, da Emanuele Merlino, Continua a leggere →

newsicilia.it – Catania, presentazione del libro “Oltre la Destra. Storie e uomini nel Movimento Sociale”

IMPG

Continua a leggere →

Auguri di una Serena Pasqua di Resurrezione

AuguriDiBuonaPasqua2023-CSPR-2

barbadillo.it – Un anno di guerra. Il conflitto Ucraina e l’occasione per l’Europa come terza via

Risiko_Russia-640x398

Almeno da noi, la guerra ha però contribuito a un nuovo rimescolamento di carte: quelli che su due sponde contrapposte furono, da un lato fieri sostenitori di Stalin e Kruscev, e dall’altro di Mussolini prima, di Rauti poi, si trovano a marciare metaforicamente insieme e addirittura insieme al Papa e alla Comunità di S. Egidio. Continua a leggere →

secoloditalia.it – Oltre la destra: al convegno alla Fondazione An le belle storie degli italiani che fecero la storia del Msi

Oltre-la-destra-convegno-1

Sala stracolma e partecipazione qualificata, tra di loro anche i vicepresidenti di Camera e Senato Fabio Rampelli e Maurizio Gasparri e il segretario dell’Ugl Paolo Capone, per la presentazione del libro “Oltre la destra – Storie e uomini del Movimento sociale”, che si è tenuta venerdì 17 febbraio alla Fondazione An. Per la presentazione del libro Continua a leggere →

“Quelli della Balduina” di Federico Guidi

9788861482517_0_536_0_75

IL LIBRO DELLA SETTIMANA “QUELLI DELLA BALDUINA” Autore: Federico Guidi. Editore: Il Settimo Sigillo, collana: sangue e inchiostro. Da Redazione Si sono ritrovati in più di trecento, in un bel pomeriggio di metà gennaio , li, nel loro bar, a poca distanza dalla loro storica sede della sezione Balduina, quella al numero 128 di viale Continua a leggere →

7colli.it – Sezione Msi di Balduina: il libro di Guidi contribuisce alla memoria più autentica di Roma

roccia-3

Un libro che mancava nella storia e nella memoria romane: “Quelli della Balduina”. Sottotitolo, “Storia della Sezione Balduina dal 1970 a oggi”. La sezione è quella del Movimento Sociale Italiano, e l’autore è Federico Guidi, classe 1966, residente da sempre nel quartiere, politico impegnato col Msi, Alleanza nazionale, Pdl e oggi Fratelli d’Italia. Consigliere comunale, Continua a leggere →

Pino Rauti ospite in una tribuna elettorale per le elezioni amministrative del 1991


Continua a leggere →

Corriere della Sera – Tambroni e Leone, quando l’MSI entrò in gioco

Corriere della Sera Tambroni e Leone quando l'MSI entro' in gioco

Caro Aldo, lei, rispondendo al lettore Siranti, ha scritto che «ognuno ha la propria storia e la propria memoria, e non la può cambiare». Concordo. Non si può usare la storia del MSI come una clava per tentare di delegittimare Giorgia Meloni, nata nel 1977 e da ragazza aderente al FUAN, l’organizzazione studentesca del MSI. Continua a leggere →