[La data originale di pubblicazione del presente articolo è precedente a quella attuale – © Centro Studi Pino Rauti – Tutti i diritti riservati] Diciamo meglio: tra i formaggi più famosi, le caciotte stagionate sottoterra. Il marchio doc è stato assegnato solo a quelle prodotte a Sogliano, in Romagna. Ma Talamello, nelle Marche, contesta e … Continua a leggere →
Archivio categoria: Saperi E Sapori
Ricco “Dizionario” delle cucine locali
[La data originale di pubblicazione del presente articolo è precedente a quella attuale – © Centro Studi Pino Rauti – Tutti i diritti riservati] La cucina italiana beneficia delle ricchezze delle tradizioni culinarie locali e degli ingredienti che contraddistinguono la maggioranza delle aeree dello Stivale: mare, monti, colline, laghi e pianure. Ed è anche il … Continua a leggere →
Accademia della cucina e “civilta’ della tavola”
[La data originale di pubblicazione del presente articolo è precedente a quella attuale – © Centro Studi Pino Rauti – Tutti i diritti riservati] La lanciò Orio Vergani neli Anni Cinquanta, insieme ad altri intellettuali, sostenendo che, “in un mondo che tendeva a capovolgere e a stravolgere i valori tradizionali”, l’Accademia aveva il compito “di … Continua a leggere →
Il “grande” zafferano
[La data originale di pubblicazione del presente articolo è precedente a quella attuale – © Centro Studi Pino Rauti – Tutti i diritti riservati] Prima fu colore, poi profumo ed infine sapore. Già agli albori della storia c’è tutto un frusciare di vesti e di veli tinti di zafferano, uno sfumare di cosmetici e un … Continua a leggere →
Mostarda e cotognata da piu’ di cento anni
[La data originale di pubblicazione del presente articolo è precedente a quella attuale – © Centro Studi Pino Rauti – Tutti i diritti riservati] Tra i “luoghi del gusto” italiani piu’ qualificati e tradizionali, da segnalare una pasticceria siciliana. Ne scrive un “ritratto” davvero eccellente, Angelo Surrusca su “La Stampa”. Leggiamolo insieme, ringraziando Surrasca per … Continua a leggere →
A Fermo: Università per i Beni Culturali
[La data originale di pubblicazione del presente articolo è precedente a quella attuale – © Centro Studi Pino Rauti – Tutti i diritti riservati] La Facoltà di Beni Culturali costituita a Fermo dall’Università degli Studi di Macerata, è concepita per formare le abilità professionali chieste dai decreti ministeriali concernenti musei, biblioteche, archivi e altri luoghi … Continua a leggere →
Calabria “di fuoco”
[La data originale di pubblicazione del presente articolo è precedente a quella attuale – © Centro Studi Pino Rauti – Tutti i diritti riservati] In una intera pagina de “Il Sole- 24 Ore” dedicata alla Biennale Cinema di Venezia, Camilla Baresani “denuncia” quello che per lei – a tanti altri è apparso come il “pesce … Continua a leggere →
Fameia dei zater e menadàs del Piave
[La data originale di pubblicazione del presente articolo è precedente a quella attuale – © Centro Studi Pino Rauti – Tutti i diritti riservati] A ricercatori….accaniti quali ci sentiamo delle tante e bellissime “realtà” locali che fanno dell’Italia un Paese unico al mondo nelle sue …biodiversità, ma può sfuggire quella singolare “famiglia” che è formata … Continua a leggere →
Le Marche sono uno scrigno di bontà
[La data originale di pubblicazione del presente articolo è precedente a quella attuale – © Centro Studi Pino Rauti – Tutti i diritti riservati] Se Lord George Byron rinascesse oggi, poeterebbe ancora malinconico sul potere dell’uomo che si ferma dove s’infrangono le onde del mare. Ma, forse, aggiungerebbe che esiste un luogo, il lungomare di … Continua a leggere →
Sale: parte da Napoli “una fiera mondiale”
[La data originale di pubblicazione del presente articolo è precedente a quella attuale – © Centro Studi Pino Rauti – Tutti i diritti riservati] Che cosa hanno in comune Salisburgo e la via Salaria? La parola salario e l’espressione «cum grano salis»? Un ingrediente che ha 14 mila usi conosciuti, ma nelle ricette compare indicato … Continua a leggere →