Convegno promosso dalla Fondazione Tricoli “I tesori della Memoria: una Rete per gli Archivi della Destra”. Un incontro online tra gli Enti che custodiscono documenti, foto, libri, articoli dei protagonisti della Storia della Destra siciliana ed italiana: da Rauti ad Almirante, da Tatarella a Romualdi, da Tricoli a Grammatico. Un patrimonio archivistico che racconta idee …Continua a leggere →
A Roma cinquant’anni di stampa di destra Per la prima volta la Biblioteca del Senato a Roma ospiterà una Mostra dedicata all’editoria di destra. E’ intitolata “Cinquant’anni di stampa e propaganda della Destra Italiana (1945-1995)”. Il percorso espositivo segue un criterio cronologico, articolato in nove bacheche che ricostruiscono i cinque decenni interessati. Si aggiungono quattro …Continua a leggere →
Il Centro Studi Pino Rauti, con altri Centri Studi e Fondazioni, aderisce e partecipa all’iniziativa di cultura politica “IDEE PER UN MANIFESTO DELLA CULTURA IDENTITARIA NON CONFORME”. Inizio di un percorso di elaborazione e definizione culturale della destra VS il pensiero unico. Seguono dettagli organizzativi.
Tra il 7 e l'8 gennaio scorso il gruppo Facebook “In ricordo di Pino Rauti”, nato nel 2012 e con oltre 5.000 iscritti, dopo aver subito una serie di arbitrarie restrizioni, sempre puntualmente contestate dagli amministratori, è stato rimosso, senza nessun avviso, né preventivo né successivo.
L’unica cosa che sappiamo è che un post del 1 gennaio, con un articolo di Milano.Repubblica.it, non rispettava gli standard della community.
Pertanto, stiamo valutando un'eventuale azione legale da intraprendere.
Nel frattempo, vi chiediamo di usare la Pagina Facebook (dove potete invitare i vostri amici a mettere ‘mi piace’ e a seguire) e gli altri canali social ancora attivi: Twitter e Instagram
Grazie, andiamo avanti e… andiamo oltre!
DOMANDA DI AMMISSIONE AL CENTRO STUDI PINO RAUTI
Cari soci ed amici del Centro Studi Pino Rauti,
per chi volesse iscriversi o rinnovare l'iscrizione all'associazione, comunichiamo i dati IBAN - IT 87 A 02008 05105 000103551009 - per il versamento della quota: 'nuova adesione’ euro 25,00 (venticinque/00), ‘rinnovo iscrizione’ euro 20,00 (venti/00) e 'socio sostenitore' euro 50,00 (cinquanta/00), 'studenti e giovani' euro 10,00 (dieci/00).
E’ possibile aderire compilando la scheda on-line per le iscrizioni 2023 e, allegando copia del bonifico effettuato, riceverete la tessera.
È possibile seguire le attività dell'Associazione anche sui social network:
Facebook, Twitter e Instagram.
Chi volesse organizzare eventi di presentazione dell'Associazione Centro Studi Pino Rauti, può inviarci la sua proposta.
Grazie
La Presidente
Isabella Rauti
Satira musicale (1979). Il testo della “Rauticata” fu scritto con il contributo di Peppe Nanni, Umberto Croppi e qualche altro milanese, sull’aria del “L’avvelenata” di Francesco Guccini. Successivamente Junio Guariento ne mise qualche passaggio per rispettare la metrica.Il brano fu eseguito a Campo Hobbit III da Junio Guariento con la Clessidra.
“Cinquant’anni di stampa e propaganda della destra italiana dal 1945 al 1995″
Libretto “Pino Rauti Nazional Popolare Europeo” distribuito in occasione dell’evento “Le radici profonde non gelano…” in ricordo di Pino Rauti – Milano, 22 novembre 2013 – Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61
35 anni fa ci lasciava Giorgio Almirante. Vogliamo ricordarlo e ringraziarlo per aver fondato e guidato la destra italiana. Tante battaglie ideali tra sconfitte e vittorie, sempre coerenti.
L'Araldo - "DIFENDERE L’ITALIANO PER DIFENDERE L’IDENTITÀ CULTURALE DELL’EUROPA"
[...] E proprio dando un’occhiata all’Europa e al difficile cammino avviato verso forme via via più stringenti di integrazione europea, ci sovviene come nel lontano 1986 l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa ebbe ad approvare una risoluzione dal titolo ”L’identità culturale e linguistica dell’Europa” la cui relazione illustrativa era stata redatta da un parlamentare italiano, Pino Rauti. Nell’introduzione della relazione veniva evidenziato come “La diversità dei linguaggi dell’Europa è il centro della sua identità culturale. Un linguaggio non è esclusivamente un mezzo di comunicazione, ma riflette anche una storia, una civiltà ed un sistema di valori”. [...]
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
L'Araldo - "DIFENDERE L’ITALIANO PER DIFENDERE L’IDENTITÀ CULTURALE DELL’EUROPA"
[...] “La diversità dei linguaggi dell’Europa è il centro della sua identità culturale. Un linguaggio non è esclusivamente un mezzo di comunicazione [...]
👉 pinorauti.org/?p=900…pic.twitter.com/tUlR…
I viaggi di Almerigo Grilz nell’inedito “La marcia dei ribelli”
Un libro scritto di suo pugno, che sembra quasi un romanzo e invece è la realtà quotidiana da lui vissuta in Afghanistan, Etiopia, Filippine, Mozambico ⤵️
barbadillo.it/108864…@barbadilloit