Tra il 7 e l'8 gennaio scorso il gruppo Facebook “In ricordo di Pino Rauti”, nato nel 2012 e con oltre 5.000 iscritti, dopo aver subito una serie di arbitrarie restrizioni, sempre puntualmente contestate dagli amministratori, è stato rimosso, senza nessun avviso, né preventivo né successivo.
L’unica cosa che sappiamo è che un post del 1 gennaio, con un articolo di Milano.Repubblica.it, non rispettava gli standard della community.
Pertanto, stiamo valutando un'eventuale azione legale da intraprendere.
Nel frattempo, vi chiediamo di usare la Pagina Facebook (dove potete invitare i vostri amici a mettere ‘mi piace’ e a seguire) e gli altri canali social ancora attivi: Twitter e Instagram
Grazie, andiamo avanti e… andiamo oltre!
DOMANDA DI AMMISSIONE AL CENTRO STUDI PINO RAUTI
Cari soci ed amici del Centro Studi Pino Rauti,
per chi volesse iscriversi o rinnovare l'iscrizione all'associazione, comunichiamo i dati IBAN - IT 87 A 02008 05105 000103551009 - per il versamento della quota: 'nuova adesione’ euro 25,00 (venticinque/00), ‘rinnovo iscrizione’ euro 20,00 (venti/00) e 'socio sostenitore' euro 50,00 (cinquanta/00), 'studenti e giovani' euro 10,00 (dieci/00).
E’ possibile aderire compilando la scheda on-line per le iscrizioni 2023 e, allegando copia del bonifico effettuato, riceverete la tessera.
È possibile seguire le attività dell'Associazione anche sui social network:
Facebook, Twitter e Instagram.
Chi volesse organizzare eventi di presentazione dell'Associazione Centro Studi Pino Rauti, può inviarci la sua proposta.
Grazie
La Presidente
Isabella Rauti
Satira musicale (1979). Il testo della “Rauticata” fu scritto con il contributo di Peppe Nanni, Umberto Croppi e qualche altro milanese, sull’aria del “L’avvelenata” di Francesco Guccini. Successivamente Junio Guariento ne mise qualche passaggio per rispettare la metrica.Il brano fu eseguito a Campo Hobbit III da Junio Guariento con la Clessidra.
“Cinquant’anni di stampa e propaganda della destra italiana dal 1945 al 1995″
Libretto “Pino Rauti Nazional Popolare Europeo” distribuito in occasione dell’evento “Le radici profonde non gelano…” in ricordo di Pino Rauti – Milano, 22 novembre 2013 – Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
Oggi ricorre il compleanno di papà, nato a Cardinale il 19 novembre 1926 e dalla sua terra mi mandano questo video che volentieri condivido. È la sua visita del 29 aprile 2001. Grazie Isabella Rauti
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
#12novembre2003 A 20 anni dalla strage di Nassiriya in Iraq ricordiamo i nostri caduti, vittime di un attentato terroristico. Il più grave attacco ai militari italiani in Missione con molti feriti e 19 morti. ONORE 🇮🇹 #pernondimenticare#iononscordo#Nassiriya#nassiriya2003... espandiriduci
Il 9 novembre 1989 cadeva il Muro di Berlino. A 34 anni di distanza continuiamo a ricordare il crollo del simbolo più odioso dell’oppressione comunista che divise per 28 anni la Germania, l’Europa e il mondo. Continuiamo una battaglia ideale per la libertà, per l’Europa dei popoli e delle identità, per le nazioni sovrane. #murodiberlino#9novembre#dittaturacomunista Isabella Rauti... espandiriduci