Noi non ci definiamo conservatori,
ma nazionalpopolari, sociali o nazionalrivoluzionari,
proprio per dire che siamo la destra dei valori e
non quella conservatrice
Pino Rauti


Venerdì 9 novembre, ore 18:00 – Conferenza “Costituzione del Fondo archivistico e librario di Pino Rauti nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma”, Senato della Repubblica, Sala Zuccari

InvitoPinoRauti-9novembre2018

Continua a leggere →



panorama.it – Il Caso Moro torna in tv con uno speciale in seconda serata

Foto_Moro

In occasione del 47º anniversario del rapimento di Aldo Moro, Mediaset propone uno speciale televisivo in seconda serata con la riproposizione di un documentario che ripercorre uno degli eventi più drammatici e controversi della storia italiana. Attraverso un’analisi approfondita, il programma ricostruisce le dinamiche dell’agguato, noto come operazione “Fritz” per le Brigate Rosse, esplorando i Continua a leggere →

calabriainforma.it – La Dittatura Ecologica e il Paradosso della Transizione Energetica: L’Italia e l’Europa in Bilico

di Claudio Maria Ciacci e Niccolò Ruscelli Il 28 gennaio, agricoltori da tutta Italia scenderanno di nuovo in strada, pronti a lottare per le loro istanze e per il futuro del settore agricolo. Non è solo una protesta contro l’aumento vertiginoso dei costi energetici, ma un grido di allarme contro una serie di politiche europee Continua a leggere →

secoloditalia.it – Gli archivi delle destre, veri e propri tesori della memoria: come metterli in rete per non disperderli

tesori-memoria-1

Esistono “a destra” dei veri e propri “tesori della Memoria”, rispetto ai quali cresce una nuova sensibilità. Sottovalutati per anni, intorno ad essi si sta infatti articolando – come ha dimostrato il recente Convegno “I Tesori della Memoria: una Rete digitale per gli archivi della Destra italiana”, tenutosi a Palermo il 29 novembre, con il Continua a leggere →

barbadillo.it – Gli archivi digitali della destra come tesori della memoria

i-tesori-della-memoria-foto-750x516

Il convegno a Palermo, finalizzato a costruire un coordinamento tra i diversi archivi esistenti, ha fatto emergere la ricchezza culturale di questi archivi e la grande sensibilità per valorizzarli, renderli fruibili, allargarne la consistenza Esistono “a destra” dei veri e propri “tesori della Memoria”, rispetto ai quali cresce una nuova sensibilità. Sottovalutati per anni, intorno Continua a leggere →

Venerdì 29 novembre, ore 16:30 – “I tesori della memoria” Una Rete digitale per gli Archivi della Destra Italiana, presso Villa Zito a Palermo

PHOTO-2024-11-15-19-04-13

Continua a leggere →

ilprimatonazionale.it – Pino Rauti, un ricordo personale a 12 anni dalla morte

pino-rauti

Roma, 2 nov – Il 2 Novembre del 2012 scompare una delle figure più carismatiche della Destra Europea del ‘900, Pino Rauti. La filosofia politica La sua filosofia politica ha riferimenti ben precisi: la tradizione e la socializzazione. Uno dei pochi capaci a far coesistere armonicamente il corporativismo e l’ esaltazione della civiltà occidentale. Lo Continua a leggere →

In memoria di Pino Rauti a 12 anni dalla morte


Continua a leggere →

memoria.san.beniculturali.it – Giuseppe (detto Pino) Rauti

1926 – 2012 Giornalista e politico italiano. A 17 anni si arruola come volontario nella Guardia nazionale repubblicana della Repubblica sociale italiana (RSI). Dopo la guerra, aderisce al neonato MSI e contemporaneamente al gruppo clandestino dei Fasci di azione Rivoluzionaria (FAR), il cui ideologo è il filosofo Julius Evola, un’organizzazione di fascisti irriducibili che sfida Continua a leggere →

liberoquotidiano.it – Monumento ai Martiri delle Foibe a Parabiago: all’inaugurazione Paola Frassinetti, Riccardo De Corato e Chiara Valcepina

150450941-434557d7-d78b-41ab-8c28-81c516f5f23e

Sabato 21 settembre, l’Amministrazione Comunale del Comune di Parabiago, alla presenza del Sottosegretario all’Istruzione On. Paola Frassinetti, dell’On. Riccardo De Corato, del Consigliere Regionale Chiara Valcepina e di alcuni componenti della Giunta Comunale e del Consiglio Comunale, ha inaugurato il nuovo Monumento ai Martiri delle Foibe e le nuove Panchine Tricolori in Piazzale Martiri delle Continua a leggere →

ilprimatonazionale.it – “Fascisti contro la democrazia”: l’ultima opera dello storico dell’’Anpi e la sua banalità

Screenshot-2024-08-30-alle-07.21.38

Roma, 1 set- Si chiama Fascisti contro la democrazia, l’ultimo libro di Davide Conti presenta al lettore gli esiti scaturiti dall’utilizzazione spregiudicata e pre-orientata delle fonti documentarie. Quale parola imperversa nel nostro tempo, senza flessioni, sulla stampa d’informazione in lingua italiana? Fruite di televisione, radio, internet, socialmedia, siete favorevoli o contrari alla virtualità due punto-questo Continua a leggere →