[La data originale di pubblicazione del presente articolo è precedente a quella attuale – © Centro Studi Pino Rauti – Tutti i diritti riservati]
Tre anni di studio per essere pronti ad affrontare il mercato con una propria impresa: è questa la sfida ambiziosa lanciata dall’ Accademia dell’ Artigianato Artistico di Este. Per il mondo dell’artigianato si tratta di un progetto senza precedenti: creare una scuola in grado non solo di trasferire alle nuove generazioni le competenze professionali, ma anche le conoscenze indispensabili per avviare una propria attività imprenditoriale, una volta conseguito il diploma. .
La Fondazione Accademia dell’ Artigianato Artistico, che si è assunta questo compito, è stata fondata da soggetti pubblici e privati:
Associazione Artigiani della provincia di Vicenza, Associazione Nazionale Anziani e Pensionati Anap, Confartigianato del Veneto e Unione Artigiani di Padova, Comuni di Este, Casale di Scodosia e Ponso, Provincia di Padova e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo che ha investito nell’iniziativa quasi 2 milioni. Anche Dainese, società vicentina leader nel settore dell’abbigliamento motociclistico e delle protezioni, ha deciso di aderire all’iniziativa formativa.
Al fine di garantire i più elevati standard didattici, i corsi dell’ Accademia sono a numero chiuso, con trenta posti disponibili ogni anno per studenti in possesso del diploma di scuola media superiore. Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile visitare il sito www.accademiartigianato.it. I corsi partiranno a novembre.