Caro papà, oggi comunque per me è il tuo compleanno


Bigliettino-Isa

Caro papà, oggi comunque per me è il tuo compleanno; voglio ricordarti con questo bigliettino da poco ritrovato.Lo avevi conservato con cura ed amore tra le tue carte più care e mi sono commossa a rivederlo. Era il 1980 e tu compivi 54 anni, esattamente l’età che l’altro ieri ho raggiunto anche io. E le continue coincidenze, tra te e me, sono la cifra ed il segno della nostra comunione, in vita come oggi. Ed oggi riscriverei ogni parola di questo biglietto da diciottenne; oggi più di ieri la tua esistenza mi appare “eroica” e vissuta fino in fondo. Oggi più di ieri, soffro la tua assenza; oggi più di ieri il Paese avrebbe bisogno delle tue idee lucide ed appassionate. Oggi si conferma che “quello che veramente ami rimane” e, nel cuore mio e di molti il ricordo non si scolora. Come l’acciaio.




Il Tempo - L’altra destra di Pino Rauti


21

«C’era una volta l’Msi» e l’uomo che liberò il partito dalla sindrome dell’assedio

Il segretario tentò lo sfondamento a sinistra ma la sua linea fu sconfitta da Almirante

L’altro giorno sul Corriere della sera, Paolo Mieli citava Pino Rauti e Franco Servello a proposito del Msi ancora legato a Salò, antiamericano ed evoliano. In realtà Servello, venuto dall’America e tutt’altro che «repubblichino» ed evoliano non c’entrava affatto. Rauti invece…
Ieri era il quarto anniversario della sua morte.
Ricordo l’affollato funerale in San Marco a Roma. Sfilò tutto il mondo missino, i nostalgici, i moderati e i rivoluzionari.
Quando apparve Fini fu contestato con feroce durezza. Fu un documentario dal vivo di un mondo ferito e non suoni strano quel «vivo» riferito a un funerale. Da qualche anno le manifestazioni più vive e affollate della destra ex-missina sono state i funerali. Non c’è solo l’antica familiarità missina con i riti nostalgici per i caduti e l’estetica mortuaria ereditata da Salò. C’è la percezione comune di un mondo che volge alla fine.
Pino Rauti rappresentò nel Msi, e fuori dal Msi – l’altra destra, sociale e culturale, prima aristocratica e poi popolare, radicale, movimentista, europea e rivoluzionaria.
Rauti tentò la folle impresa di far politica a colpi di idee e visioni del mondo. Trasferì la nostalgia del piccolo mondo missino dalla Repubblica Sociale al Sacro Romano Impero, immettendo il fascismo nel più maestoso fiume della Tradizione, con la T maiuscola. Sognò l’Europa in pieno nazionalismo missino, lanciò il comunitarismo in pieno cameratismo, scoprì l’ecologia in piena ideologia e istigò alla lettura giovani militanti, sottraendoli al puro attivismo e alla retorica patriottarda.
A lui si avvicinò l’ala colta giovanile che non si accontentava dei saluti romani e del tricolore, leggeva Evola e lo preferiva a Gentile, faceva i campi hobbit e riteneva il liberal-capitalismo il nemico principale. Rauti esortò a leggere e pensare un ambiente versato nell’azione, nell’etica della sconfitta e nell’estetica del risentimento.
«Veniamo da lontano» fu il suo motto. Aveva la lungimiranza ideale dei grandi miopi e la scarsa dimestichezza pratica. Le sue lenti spesse lo resero un alieno per la destra militante. Rauti perse la sua aura intellettuale quando perse le diottrie, dopo un’operazione agli occhi.
È come se si fosse secolarizzato, spogliandosi delle sue lenti. Le idee che mossero il mondo fu il suo libro più noto (e poi l’imponente Storia del Fascismo scritta con Rutilio Sermonti).
Adepto dei Figli del Sole, Rauti cercò in un primo tempo di trasferire il pensiero aristocratico di Julius Evola nella militanza politica del Msi, poi di Ordine nuovo e poi ancora del Msi, in cui rientrò. Subì il carcere, trascinato in seguito alla strage di Milano; ne uscì indenne, eletto a pieni voti in Parlamento nelle elezioni del ’72.
Poi, alla morte di Evola, sul filo delle sue opere più trasgressive – come Cavalcare la tigre – Rauti intraprese, lui di destra tradizionale, un percorso inedito che lo portò a vagheggiare «lo sfondamento a sinistra» e l’alleanza rivoluzionaria. L’impresa si condensò soprattutto in una vivace rivista quindicinale, Linea, che ebbe un ruolo decisivo nella nascita della cosiddetta Nuova Destra, dopo riviste di nicchia come Civiltà o Presenza. Nuovi suggestivi scenari, pur occhieggiando al fascismo sociale e rivoluzionario.
Liberava la destra militante dalla sindrome dell’assedio, del ghetto e della guerra civile permanente con la sinistra.
Ma la linea rautiana non ebbe interlocutori a sinistra e trovò scettica ironia a destra; si perse nel fumo astratto di una lotta al liberalcapitalismo senza compagni di strada né strumenti adatti. La sua linea fu sconfitta da Almirante che aveva più grande fascino oratorio e sapeva toccare le corde della nostalgia. Almirante ti guardava negli occhi con i suoi occhi azzurri; lo sguardo di Rauti si perdeva nei vetri dei suoi occhiali.
Nessuno dei due poteva dirsi stratega politico: Rauti guardava troppo lontano, Almirante troppo vicino. L’uno faceva della politica una Visione del Mondo seppure piuttosto nebulosa; l’altro faceva della politica un sublime teatro di piazza e di video, una fiammata che durava l’arco di un comizio.
L’Ideologo e l’Artista.
Per galvanizzare i militanti Rauti soleva dire che il peggiore dei nostri è meglio del migliore dei «loro»; frase utile per cementare un ambiente diviso, ma non veritiera.
Spingeva le menti più deboli verso uno stupido settarismo.
La sezione non era il tempio di un ordine cavalleresco, c’era un mix di epica e folclore, forti idealità e stile pittoresco.
L’audace svolta a sinistra di Rauti avvenne sull’orlo della scissione di Democrazia nazionale dal Msi. Rauti restò nel Msi capeggiando una corrente di minoranza e di opposizione interna ad Almirante e poi a Fini. La sua casa madre fu per anni in via degli Scipioni in Roma, un centro politico-librario in cui transitavano militanti elettori.
Poi la breve ma infelice esperienza di segretario del Msi, fin troppo cauto, schierato a fianco della Nato nella guerra contro Saddam Hussein, lui che rappresentava la destra filopalestinese e antiamericana (mentre Fini, al seguito di Le Pen, andava a trovare il dittatore irakeno). Negli anni seguenti, gli ex rautiani superarono di granlunga i rautiani e si disseminarono ovunque. Larga parte dei finiani di Futuro e libertà, provenivano dalla Linea futura rautiana e poi antifiniana.
Con la nascita di An, Rauti abbandonò il partito e suo genero, Gianni Alemanno, e tentò la vana impresa di rianimare la fiamma tricolore.
Finì male, tra diaspore e microscissioni; più che un partitino sarebbe stata più utile una Fondazione per formare i giovani e garantire la continuità con le radici sul piano storico e culturale. Passò per nostalgico, lui che ai tempi in cui Fini esaltava il Duce, incitava ad andare oltre il fascismo. Rivoluzionario sul piano delle idee, Rauti era una persona mite e cortese, con una vita tranquilla, sin da quando era redattore de Il Tempo, attaccato alle sue abitudini domestiche (i più intransigenti camerati gli rimproveravano la pennica pomeridiana, il braccino corto, il familismo).
Rauti può dirsi l’Ingrao della destra o forse il Bertinotti.
Restò a mezz’aria tra la politica e la cultura, ma fece un pezzo di storia del Msi, e non la peggiore. La brutta fine della destra esaltò per contrasto la statura di personaggi come Rauti.
Non solo le sue lenti erano di spessore. Mancò la fortuna, forse il coraggio, non il valore. (2/Continua)

Scarica l’articolo in formato pdf – 174 Kb




Il Fascicolo - Il messaggio della figlia Isabella al padre, Pino Rauti


14910305_1143511772401605_2221312118364819884_n

Caro papà, sono passati quattro anni dalla tua scomparsa e da quel momento convivo con il dolore e il ricordo. Ma non solo, resti tu la mia speranza di un mondomigliore. Possiamo dimenticare ciò che abbiamo nella testa, talvolta ciò che abbiamo vissuto ma non possiamo scordare quello che abbiamo nel cuore e che abbiamo amato. Ed è per questo che abbiamo inciso nella pietra e urlato al vento
“Quello che veramente ami rimane, il resto è scorie
Quello che veramente ami non ti sarà strappato
Quello che veramente ami è la tua vera eredità” (…)
Grazie papà per “Aver raccolto dal vento una tradizione viva o da un bell’occhio antico la fiamma inviolata”
dai Canti Pisani di Ezra Pound

[Fonte: ilfascicolo.blogspot.it]




L'AlterUgo.it - 2 novembre 2012, muore Pino Rauti, “un politico puro”


ra_01_672-458_resize

Di Pino Rauti, scomparso oggi a 86 anni, ho un ricordo personale che può dal mio punto di vista raccontarcene l’itinerario. Eravamo nel giugno 1991, lui era il segretario del Msi e io lo seguivo in Sicilia per raccontare le elezioni regionali sulle pagine del Secolo. In un albergo, tra un comizio e l’altro, si incontra con Egidio Sterpa, allora ministro per i Rapporti con il parlamento. I due si abbracciano, chiacchierano come due veri vecchi amici e poi Rauti dice all’altro: “Ne abbiamo fatta di strada, stiamo continuando ad approfondire e declinare in maniere diverse il nostro impegno giovanile”. In effetti i due coetanei, classe 1926, nell’adolescenza, a soli diciassette anni, s’erano arruolati come volontari nella Rsi. E dopo la guerra avevano voluto proseguire quella scelta impegnandosi in politica e nel giornalismo.

Con altri ragazzi della stessa età – tra i quali Enzo Erra, Giano Accame, Fausto Gianfranceschi – animeranno le riviste La Sfida e Imperium e verranno chiamati i Figli del Sole. Non potevano e non volevano limitarsi a essere dei reduci, volevano semmai interpretare quello che stava avvenendo nel mondo e svolgere un ruolo politico e culturale. Da lì scoperte intellettuali, autori e filoni di pensiero – Steiner, Guénon, Evola, Spengler, Nietzsche – estremamente innovativi per la provinciale cultura italiana, rimasta ferma all’hegelismo postrisorgimentale. E, soprattutto, la capacità di mobilitare gli studenti medi e universitari su tutta una serie di battaglie politiche, quelle che per cui Antonio Carioti ha parlato di loro come dei “reduci di Salò precursori del ’68”. Poi, andando avanti negli anni, ognuno ha preso una sua strada personale. Sterpa, ad esempio, si diede al giornalismo a tempo pieno, arrivando al Corriere della Sera e poi a fondare il Giornale nuovo con Indro Montanelli. Mutuando da ciò anche una declinazione politica liberale che lo porterà a schierarsi con il Pli e a diventare deputato e a essere il primo ex ragazzo di Salò a fare il ministro.
Pino Rauti, partecipa invece alla fondazione del Msi alla fine del 1946. Partito da cui uscirà dieci anni dopo in polemica con la gestione da piccolo cabotaggio politica delle segreterie di Michelini e De Marsanich, dandosi anche lui alla professione giornalistica al Tempo di Roma e animando il Centro Studi “Ordine Nuovo”. Rientrerà nel partito nel 1969 dopo la morte di Michelini e la segreteria di Giorgio Almirante che, all’inizio, aveva tentato il recupero di tutta la diaspora degli anni precedenti. E nel 1972 verrà eletto deputato. Da allora, fino al 1999, sarà ininterrottamente prima alla Camera e poi all’Europarlamento di Strasburgo.
Nel 1976, in pieni anni di piombo e mentre si verificava la scissione dei gruppi parlamentari missini, Rauti diventa il punto di riferimento di tutta l’area giovanile e creativa che s’andava affermando a destra. E’ la stagione dei Campi Hobbit, del quindicinale Linea, dell’attenzione all’ecologia e ai diritti civili, dello sfondamento a sinistra. “Nella secondo metà degli anni ’70 – annota lo storico Pasquale Serra – Rauti rovescia lo schema del suo precedente ragionamento: da un lato individua come fonte privilegiata il fascismo italiano, in particolare la sua connotazione nazionalpopolare, e non più l’estrema destra, così come attraverso il riferimento costante alla cultura nazionalista tedesca e ai cosiddetti fascismi minori, era avvenuto nei decenni precedenti, e dall’altro rivaluta le origini di sinistra del fascismo”. Da lì tutto un fermento che lo porterà a rappresentare sino agli anni ’80 un tentativo di andare oltre la destra e di aprire un certo mondo alle istanze della società civile.
In particolare, ci piace ricordare di lui l’intervista di Norma Rangeri che apparve sulla prima pagina de “il manifesto” nel 1988: “Il razzismo trappola per la destra”. Rauti, allora leader dell’opposizione interna nel Msi attaccava la tentazione lepenista. E di fronte al crescente fenomeno dell’immigrazione, spiegava che in Italia occorreva invece una legislazione “che mira a estendere i nostri sistemi di protezione civile e sociale a queste persone che, essendo clandestine, sono preda del lavoro nero…”. Contrasto pieno, invece, alle destre xenofobe e razziste. Con prese di posizione come queste Rauti ha fatto molto per seminare dentro la destra, e più in generale nella politica, idee e prospettive che col tempo sono diventate egemoni. Questo al di là e oltre le stesse sue vicissitudini personali e partitiche. Non riteniamo infatti essenziale la fase in cui Rauti passò da un ruolo eminentemente politico a quello di testimonianza. C’è insomma qualche paradosso nell’itinerario di chi voleva abolire il simbolo della Fiamma e contrastare la xenofobia e che dopo il 1995 si ritroverà con molti ex almirantiani a guidare un partitino chiamato Movimento Sociale-Fiamma Tricolore. Ma, come dicevamo, questo non è l’essenziale. Dopo l’89 tutti i vecchi paradigmi sono infatti caduti e ciò che conta, in generale ma anche per Rauti, è la lezione di saper unire e sintetizzare l’impegno sul piano della politica con l’elaborazione e l’approfondimento. Consapevoli, parafrasando il titolo di un suo libro, della centralità delle “idee che mossero il mondo”.
La prova migliore di tutto ciò sta in una inattesa testimonianza di Marco Pannella. Sollecitato da Stefano Rolando nel libro-intervista “Le nostre storie sono i nostri orti / ma anche i nostri ghetti”, il leader radicale deve infatti spiegare cos’è la politica pura: “Si tratta di superare le parzialità nel nuovo, non raschiare il fondo della botte consumata del vecchio possibile, per dirla con Max Weber, per creare il nuovo possibile…». E quando deve individuare uno dei portatori di questa “politica pura”, un uomo politico al quale riconoscere la sua stessa vocazione, Pannella cita subito, senza neanche pensarci, proprio quel nome: Pino Rauti.

Luciano Lanna
ex direttore Secolo d’Italia
FONTE: Fascinazione
[Fonte: www.ugomariatassinari.it]



Secolo d'Italia.it - Così Pino Rauti presentava “Linea” nel 1979: è il tempo delle nostre bandiere


di Pino Rauti

ADDIO A PINO RAUTI, UNO DEI FONDATORI DEL MSI / SPECIALE

A quattro anni dalla morte pubblichiamo di seguito l’editoriale di Pino Rauti sul primo numero di Linea, il 1 marzo 1979. Rauti, classe 1926, dopo l’esperienza nella Rsi aderì al Msi. Uscì dal partito nel 1956, per protesta contro la rotta moderata impressa da Michelini al Movimento. Rientrò nel 1969. Al congresso di Roma del 1977, con la mozione “Linea futura”, propone una linea di inserimento nella società civile e la riscoperta delle origini di sinistra del fascismo. Nel biennio 1977-79 Rauti è un leader molto seguito dalla base giovanile cui propone temi d’avanguardia, dall’ecologia all’analisi della crisi della sinistra, con il periodico Linea. Al congresso di Sorrento, 1987, nel duello per la segreteria, Gianfranco Fini prevale su Rauti, ribattezzato dagli avversari il “Gramsci nero”. Rauti diventerà segretario del Msi nel 1990. Al congresso di Fiuggi non aderirà ad An per dare vita al partito Movimento Sociale Fiamma Tricolore. 

Pino Rauti

Se credessimo alle coincidenze facilmente gratificanti, faremmo notare che usciamo con questo giornale mentre imperversa la più difficile e torbida crisi che abbia mai conosciuto nel dopoguerra l’Italia; che usciamo, mentre la crisi, d’altronde, appare come il riflesso, la conseguenza, la cassa di risonanza di una situazione generalizzata di degrado e di scollamento; e, ancora, che tutto quello che accade e occupa le cronache, straripandone con flutti sconvgolgenti, è soltanto l’effetto di un “male” più profondo che ha ormai pervaso sin le fibre più riposte della comunità nazionale (o di quella che, una volta, si usava definire così). Ma da quanto tempo, esattamente, siamo in piena crisi?

I politologi di tutto il mondo che guardano al “caso Italia” – e hanno l’aria di curvarsi su un letto di un malato inguaribile, quasi riuniti a cronico consulto – alla sua specificità e peculiarità, questo almeno hanno stabilito: che la crisi viene da lontano e dal profondo, e appunto per questo è vasta e pare irriducibile; che in essa conflusicono fattori antichi di fragilità e, nuovi, di tensione crescente, sempre peggio fronteggiati. Anche altrove, in Occidente, vi sono sintomi dello stesso male ma l’Italia è in testa con una serie di primati negativi. Forse, anticipa i tempi altrui; certo, ne vive di gravissimi e ne deve presagire di ancora più duri. Come in nessun altro Paese dell’Occidente, la crisi del regime è diventata crisi del sistema e si intreccia al quotidiano, anche al più riposto privato in cui si rifugiano un po’ tutti quasi in ultima, disperata, ridotta difensiva.

Ma proprio questo connubio, questo annodarsi intossicante e defatigante, alimenta un altro aspetto del male italiano dei nostri giorni, l’assuefazione, l’abitudine a tutto, la opaca, spenta , passività del puro vegetare. I sociologi – anch’essi impegnatissimi a sfornar diagnosi sull’Italia – notano che, in genere, la cosiddetta “affluent society” è quella che “scansa il cadavere”; la gente non si ferma, qualsiasi cosa le avvenga di incontrare. Devia i propri passi, o gira al largo con la macchina, per superare l’ingorgo, il nodo, il problema. Solo così, si dice, può continuare a vivere; perché altrimenti sarebbe sommersa dal flusso delle troppe vicende emotive e traumatizzanti che la assediano e la incalzano.

Qui da noi, scansiamo cose enormi, eccezionalmente visibili. Al reiterarsi frenetico delle varie emergenze fa da contrappeso la capacità di assorbire sempre di più i colpi, di consumarli, quasi; di diluirli e sgualcirli nella gradualistica sfilacciatura dei giorni che, comunque, passano.

Ogni tanto, un sussulto; e si scopre, ad esempio, all’improvviso la cosiddetta economia dell’Italia sommersa; con sette-otto milioni di italiani che lavorano per conto proprio, magari assentandosi dall’altro lavoro, quello ufficiale, e producono un reddito di otto-diecimila miliardi. Rifiuto del collettivismo, anche; corsa verso il “privato” come ultima spiaggia produttivistica; ma altresì colossale operazione di ristrutturazione neocapitalistica compiuta sotto la superficie delle strutture socio-economiche, all’ombra del compromesso storico che si era avviato, sotto lo sguardo distratto di pressioni sindacali tanto laceranti nella forma quanto ottocentesche nella sostanza visto quel che accadeva e che è già accaduto.

La crisi ha, dunque, due aspetti: da un lato è quella che tutti vedono e che anche nelle nostre file viene seguita fin nei dettagli, la crisi del regime dei partiti e – anche, ormai – del sistema che lo esprime e che ne è alla base. Ma c’è crisi anche sull’altro versante, meno analizzata sinora e ancor meno assunta come punto di riferimento per nuovi orientamenti e valutazioni; ed è la crisi delle sinistre nel loro complesso, e del Pci in particolare, in termini di incapacità a prospettare un modello di sviluppo e di società che sia alternativo a quello attuale e che, già in itinere, abbia la capacità di incidere positivamente sulle strutture socio-economiche.

Scardinare, è stato facile; eppure sconsacrare e dissacrare e mettere in crisi. Per il semplicissimo motivo che non c’era quasi più niente di solido né di sacro. Il re, era nudo da gran tempo; e non abbiamo aspettato che venissero a dimostrarcelo quelli della scuola di Francoforte, con Marcuse in testa.

Ma le febbri, specie quelle alte, che non sfociano alla fine in atti compiutamente rivoluzionari; in ordinamenti nuovi, alla lunga stancano, sfibrano, disgustano. Ci si può aggirare tra le macerie per ricostruire; oppure, per bivaccarci a mo’ di tribù chiassosa, inacapace, impotente. Da certe tensioni prolungate o si esce in avanti, e possibilmente verso l’alto, oppure si tende a ricadere indietro. Ecco, il riflusso, lo sfaldamento anche umano che si va facendo strada anche a sinistra; la disperata corsa deviata, e deviante, che ne getta una parte nel meccanismo terroristico e ne spinge il grosso verso stati di delusione diffusa e generalizzata, disimpegnanti e amari.

Il Pci se ne è accorto; e per questo ha battuto banco, chiedendo che la Dc onorasse le tante cambiali compromissorie fin qui firmate; perché altrimenti, si torna all’opposizione prima che sia troppo tardi; si torna a Livorno, al ritualismo delle origini. Tentativo patetico, perché il problema non è lì o non è tutto lì. L’incapacità rivoluzionaria delle sinistre italiane e occidentali in genere non dipende solo da fattori specifici, locali. Viene anch’essa da lontano, dai fallimenti che si accumulano a ritmo crescente sulla vasta area del mondo socialista, dove Stato-compagno invade e occupa Stato-compagno e riemergono retroterra, anche etnici, anche culturali che si credevano appiattiti per sempre.

E tuttavia, bisogna andare avanti; bisogna andare oltre; è necessario superare questo regime e questo sistema. Anche laddove esso, come suol dirsi, ancora funziona in termini di meccanismo produttivo e di assetto sociale (vogliamo dire la Germania occidentale, gli Stati scandinavi, gli Stati Uniti) noi vediamo, e gettiamo sul piatto della bilancia, dei nostri contenuti e del nostro spessore, altri costi, umani ed esistenziali, quotidiani e di fondo, personali e comunitari che a tanto ci sollecitano e ci stimolano.

Certo, c’è un’immensa, astronomica differenza tra i Paesi che vivono sotto la sferza del “socialismo reale”, i loro gulag allucinanti, i loro fallimenti assoluti, a ogni livello; ma Solgenitsin, che ha ben conosciuto e sofferto quella realtà terribile, ci ammonsice senza perifrasi: a che serve vivere meglio, se si perde l’anima, lo spirito? A che serve – e a “chi” serve, aggiungiamo noi – vantare, ancora, superbe superiorità tecnologiche e scientifiche, se poi la gran massa di coloro che formano i popoli, le comunità, le nazioni, nel loro vivere quotidiano sono appiattiti da altri meccanismi alienanti e disgreganti; e corrosi nel loro intimo; e ridotti al puro economicismo cui obbediscono quegli stessi meccanismi; e diventano, o tendono a diventare, quella poltiglia senz’anima e senza volto che già è, diremmo fisicamente, visibile nelle grandi aree metropolitane dei nostri giorni?

Molte bandiere si stanno stingendo, si stanno abbassando in questo periodo; molti miti stanno andando in frantumi, di quelli che sembravano, sin qui, occupare ed egemonizzare il campo delle speranze e delle volontà dei più.

E’ il momento delle nostre bandiere. E’ il momento – per andare oltre – dei nostri miti.

[Fonte: www.secoloditalia.it]




Portal Nacjonalista.pl - Pino Rauti – nieprzejednany faszysta i uczeń Evoli


ra_01_672-458_resize

Aktywny politycznie przez ponad 65 lat (!) był żywą odpowiedzią na wymówki wielu osób, że „nie teraz, bo mam rodzinę, bo System”. Nawet przeciwnicy Rautiego mawiali o nim „dobry faszysta”. Dobry, gdyż ludzi stawiał na pierwszym miejscu i prospołeczne podejście uważał za wyznacznik faszyzmu. Przypominał zawsze, iż fundamentem rewolucyjnego nacjonalizmu jest sprzeciw wobec kapitalizmu i socjalizmu, dwóch materialistycznych systemów niszczących Europę. Jego zdaniem ruch nacjonalistyczny nie mógł być prawicą, bo na prawicy są konserwatyści i burżuazja, podczas gdy faszyzm jest rewolucyjny, antykapitalistyczny i ludowy, a jako taki musi stanowić alternatywę tak dla komunizmu, jak i dla demokracji liberalnej”.
#PinoRauti #faszyzm #neofaszyzm #OrdineNuovo #NowyŁad #MSI

[Fonte: www.facebook.com/nacjonalistapl/]

 

Pino Rauti – In Memoriam
Ostatnia aktualizacja: 6 listopada 2012

2 listopada 2012 roku dotarła do nas informacja o śmierci legendy włoskiego ruchu nacjonalistycznego – Pino Rautiego. Aktywny politycznie przez ponad 65 lat (!) był żywą odpowiedzią na wymówki wielu osób, że „nie teraz, bo mam rodzinę, bo System”. Ta postawa była zresztą zgodna z tym, czego nauczał jego wielki autorytet – Julius Evola.

Pino Rauti w trakcie wojny walczył w szeregach formacji Włoskiej Republiki Społecznej. W 1946 roku wstąpił do Włoskiego Ruchu Społecznego (MSI), partii która w okresie powojennym dzierżyła absolutną hegemonię wśród organizacji odwołujących się do dziedzictwa faszyzmu. Do końca pozostawał liderem nieprzejednanego, radykalnego i socjalnego skrzydła MSI. W 1957 roku Rauti, zniesmaczony umiarkowaną linią, opuścił szeregi partii i został jednym z liderów Ruchu Politycznego „Nowy Ład” (Movimento Politico Ordine Nuovo), który stał się pierwszoplanową siłą radykalnej, pozaparlamentarnej opozycji narodowej. Ordine Nuovo czerpał obficie z dorobku ideowego Juliusa Evoli, a jego dwie prace – „Orientacje” i „Ludzie i Ruiny” – były głównym źródłem inspiracji dla Pino Rautiego i innych ideologów ugrupowania. Nowy Ład, w przeciwieństwie do dwuznacznej postawy MSI, zdecydowanie odrzucał system kapitalistyczny, demokrację i parlamentaryzm. Potępiał kapitalizm i liberalizm na równi z komunizmem i socjalizmem, jako oblicza tego samego zła, odrzucał wszelkie formy światopoglądu materialistycznego i „ekonomizmu”. ON opowiadał się za systemem hierarchicznym, za silnym państwem rządzonym przez „arystokrację idei, arystokrację ducha”, a nie współczesną pseudo-arystokrację pieniądza. W 1969, gdy Giorgio Almirante objął kierownictwo MSI, Pino Rauti wraz ze spora grupą działaczy ON  zdecydowali się powrócić w szeregi Włoskiego Ruchu Społecznego licząc, iż w nowej sytuacji będą mogli wywierać w znaczącym stopniu wpływ na ideologię i strategię polityczną MSI. Rauti był jednym z inicjatorów słynnych Campi Hobbit.

Almirante umiera w 1988 roku i na kongresie w Sorrento Gianfranco Fini wygrywa z radykalnym skrzydłem partii pod przywództwem Pino Rautiego, zostając tym samym nowym sekretarzem generalnym Włoskiego Ruchu Społecznego. Na krótko Rautiemu udaje się zając jego miejsce po kongresie w styczniu 1990 roku, jednak po dotkliwej klęsce wyborczej partii na Sycylii Fini powraca na stanowisko i jest to początek końca MSI. Kształtująca się już od dawna w głowie Finiego idea stworzenia nowoczesnej partii prawicy skupiającej obok członków MSI także niedobitki Chrześcijańskiej Demokracji i innych prawicowych ugrupowań zyskuje ostateczny kształt w styczniu 1995 roku. Na kongresie w Fiuggi ostatecznie rozprawiono się z „socjalnym” i wiernym tradycyjnej linii skrzydłem Pino Rautiego. Włoski Ruch Społeczny zostaje po blisko 50 latach rozwiązany, a na jego miejsce Fini tworzy Sojusz Narodowy (AN). Rauti opuszcza natychmiast szeregi partii i tworzy ze zwolennikami Ruch Społeczny Trójkolorowy Płomień (Movimento Sociale Fiamma Tricolore), którego szefem pozostawał do 2002 roku. Dwa lata później opuszcza Fiammę nie zgadzając się z polityką nowego lidera, który szukał porozumienia z centroprawicą Berlusconiego.

Nawet przeciwnicy Rautiego mawiali o nim „dobry faszysta”. Dobry, gdyż ludzi stawiał na pierwszym miejscu i prospołeczne podejście uważał za wyznacznik faszyzmu. Przypominał zawsze, iż fundamentem rewolucyjnego nacjonalizmu jest sprzeciw wobec kapitalizmu i socjalizmu, dwóch materialistycznych systemów niszczących Europę. Jego zdaniem ruch nacjonalistyczny nie mógł być prawicą, bo na prawicy są konserwatyści i burżuazja, podczas gdy faszyzm jest rewolucyjny, antykapitalistyczny i ludowy, a jako taki musi stanowić alternatywę tak dla komunizmu, jak i dla demokracji liberalnej. Rauti przez lata pozostawał zdecydowanym krytykiem amerykańskiej hegemonii na świecie i wyrażał swoją solidarność z walczącymi o wolność narodami. W tym kontekście niezrozumiałe dla wielu było jego poparcie dla amerykańskiej interwencji w Iraku w 1991 roku. Część osób nigdy mu tego nie zapomniała.

Do końca pozostał wierny Idei. Mówił, że dla pokonania komunizmu wystarczyło zapełnić półki w supermarketach, zaś żeby pokonać faszyzm musiały zjednoczyć się cztery kontynenty, ale faszyzm i tak ostatecznie zwycięży. Pino Rauti zostanie zapamiętany jako nieprzejednany krytyk kapitalizmu i socjalizmu, liberalizmu i marksizmu, przeciwnik lewicy i prawicy, europejski narodowy radykał. Zawsze bronił duchowych Wartości, sprzeciwiał się zdecydowanie aborcji, ale unikał określenia „konserwatyzm”. „Jesteśmy narodowo-ludowi, socjalni, narodowo-rewolucyjni, a nie konserwatywni”, mawiał. Camerata Pino Rauti – presente!

[Fonte: www.nacjonalista.pl]




fascinazione.info - La fiamma inviolata, Isabella Rauti ricorda il padre


14910305_1143511772401605_2221312118364819884_n(G.p)Il 2 novembre del 2012, ad 85 anni, nella sua casa romana, si spense Pino Rauti, giornalista e politica, ex segretario nazionale del Movimento Sociale Italiano Destra Nazionale, che guidò dal 1990 al 1991. Dopo la svolta di Fiuggi fu fondatore e segretario del Movimento Sociale Fiamma Tricolore di cui fu segretario fino al 2002.
La figlia Isabella, dalla sua pagina facebook, nel quarto anniversario della morte del padre ne traccia un bel ricordo che pubblichiamo volentieri, per intero.

Caro papà, sono passati quattro anni dalla tua scomparsa e da quel momento coinvivo con il dolore e il ricordo. Ma non solo, resti tu la mia speranza di un mondo migliore. Possiamo dimenticare ciò che abbiamo nella testa, talvolta ciò che abbiamo vissuto ma non possiamo scordare quello che abbiamo nel cuore e che abbiamo amato . Ed è per questo che abbiamo inciso nella pietra e urlato al vento “Quello che veramente ami rimane, il resto è scorie Quello che veramente ami non ti sarà strappato Quello che veramente ami è la tua vera eredità” (…)
Grazie papà per ” Aver raccolto dal vento una tradizione viva o da un bell’occhio antico la fiamma inviolata” dai Canti Pisani di Ezra Pound

[Fonte: www.fascinazione.info]




Caro papà


14910305_1143511772401605_2221312118364819884_n

Caro papà,
sono passati quattro anni dalla tua scomparsa e da quel momento convivo con il dolore e il ricordo.
Ma non solo, resti tu la mia speranza di un mondo migliore.
Possiamo dimenticare ciò che abbiamo nella testa, talvolta ciò che abbiamo vissuto ma non possiamo scordare quello che abbiamo nel cuore e che abbiamo amato.
Ed è per questo che abbiamo inciso nella pietra e urlato al vento
“Quello che veramente ami rimane, il resto è scorie
Quello che veramente ami non ti sarà strappato
Quello che veramente ami è la tua vera eredità” (…)
Grazie papà per “Aver raccolto dal vento una tradizione viva o da un bell’occhio antico la fiamma inviolata”

dai Canti Pisani di Ezra Pound




“NOSTALGIA DELL’AVVENIRE” la mostra nel 70° di fondazione del Movimento Sociale Italiano


Un evento di straordinario significato storico-politico ed evocativo di profonde emozioni. E’ stata inaugurata a Roma, nei locali di Via della Scrofa, al piano terra della Fondazione “Alleanza Nazionale”, magnificamente restaurati e sapientemente allestiti, la mostra celebrativa dei 70 anni dalla fondazione del Movimento Sociale Italiano, intitolata “Nostalgia dell’avvenire” secondo una felice espressione che fu di Giorgio Almirante.

Due importanti discorsi illustrativi sono stati tenuti da MARCELLO VENEZIANI, direttore del Comitato scientifico della Fondazione, e dal prof. GIUSEPPE PARLATO, curatore della mostra. Il materiale esposto è davvero tanto e suggestivo, si sentiva effettivamente il bisogno di una esposizione ragionata e documentata. Sincera gratitudine va espressa alla Fondazione e al suo Presidente sen. avv. FRANCO MUGNAI. La cerimonia è stata resa ancora più intensa dalla partecipazione di donna ASSUNTA ALMIRANTE e della figlia GIULIANA.

Molti visitatori potranno trovare se stessi nelle immagini e nei documenti, attraverso tutte le epoche salienti del M.S.I., intorno a personaggi come De Marsanich, Michelini, Almirante, Romualdi, Rauti e tanti di noi che abbiamo vissuto lo stesso percorso umano, spirituale e politico.

Tra gli intervenuti all’inaugurazione, oltre al nostro presidente Domenico Benedetti Valentini, abbiamo notato gli onorevoli Fini, Alemanno, La Russa, Gasparri, Di Stefano, Rasi, Viespoli, Laboccetta, Mazzone, Martinelli, Bocchino, Mollicone, Bellotti, Scopelliti, Moffa, Zacchera, Urso, oltre a tanti personaggi della nostra storia, come Marina, figlia di Pino Romualdi; Alessandra, figlia di Pino Rauti; e donna Anna Teodorani.

“Controcorrente”

Foto 2 mostra MSI
Foto 1 mostra MSI




Secolo d'Italia.it - Inaugurata la mostra sul Msi, tra militanti e big della destra (fotogallery)


di Antonio Marras

Msi_grande-670x274

Nella sala che aveva ospitato l’ultimo saluto a Giorgio Almirante e Pino Romualdi s’è ritrovato un mondo disperso nei rivoli nella politica attuale ma non nella memoria e nel ricordo delle origini. C’erano un po’ tutti, leader e semplici militanti della destra passata e attuale, all’inaugurazione della mostra sui 70 anni del Msi “Nostalgia dell’avvenire” organizzata dalla Fondazione An, con momenti di commozione e applausi al video, di trentuno minuti, che ha ripercorso le tappe fondamentali della storia del Movimento sociale, clip curata da Mauro Mazza e proiettata su un maxi-schermo della sala De Marsanich.

Il taglio del nastro tricolore è toccato alla moglie di Pinuccio Tatarella, Angiola, e ad Alessandra Rauti, figlia dello storico leader missino Pino. Con loro, in prima fila, Gianfranco Fini, Ignazio La Russa, Gianni Alemanno e Maurizio Gasparri, oltre ai curatori della mostra Marcello Veneziani e Giuseppe Parlato. Un bagno di ricordi, per una full immersion nella storia del partito e il racconto di un popolo che dal bianco e nero dei fotogrammi degli anni Settanta ha assunto, nel tempi, i colori della modernità e purtroppo, negli anni di piombo, anche del rosso del sangue per le vittime del terrorismo. Abbracci, strette di mano e foto di gruppo hanno accompagnato il viaggio nella memoria, al quale ha presenziato anche Donna Assunta Almirante, in una mostra che pone al centro della documentazione il ruolo trainante e decisivo del più amato dei leader missini. Tra riviste, cimeli e la riproduzione di una vera sezione missina, con tanto di immagini del Duce e magafono da comizio di strada, tanti militanti hanno ritrovato se stessi e i ricordi, “di una comunità che non ha mai dimenticato i suoi valori”, come ha sottolineato il presidente della Fondazione An Franco Mugnai. Marcello Veneziani si è invece a lungo soffermato sull’obiettivo della mostra, quello di ricostruire un percorso politico assolutamente inedito nella storia italiana di un partito che per primo – prima ancora che Berlinguer scoprisse la questione morale- si batteva sui temi della lotta alla corruzione, della moralità pubblica, come anche su quelli della Patria e dell’identità nazionale. «Questa è una autobiografia collettiva di un popolo e di una comunità», ha detto Veneziani.

Un’operazione-verità indispensabile per Giuseppe Parlato, “perché la storia del Msi va riconosciuta anche dagli altri, tutti devono sapere chi erano i missini, gente perbene e onesta che coltivava il suo sogno, che viveva di una straordinaria vivacità culturale”,  la storia di un partito “diverso” che per anni s’è voluto relegare nell’oblìo della storia e che la mostra può servire a rimettere al centro del dibattito politico degli ultimi anni. Da Adolfo Urso a Pasquale Viespoli, da Peppe Scopelliti ad Antonio Mazzone, da Marina Vuoli Buontempo a Silvano Moffa ad Amedeo Laboccetta, fino all’ospite leghista Mario Borghezio, il mondo missino s’è ritrovato ad osservare le immagini dei comizi di Almirante, quelle delle vittime, nel pensiero delle vittorie che furono e che forse ci saranno ancora se la destra saprà recuperare quello spirito di appartenenza e di idealismo che in via della Scrofa 43 la Fondazione An ha voluto rievocare, un mondo di persone e passioni che resterà a disposizione di tutti fino al 10 febbraio.

Il contenuto della mostra sui 70 anni del Msi

La Mostra ripercorre tutta la storia del Msi: le origini e la prima segreteria Almirante, la segreteria Michelini (1954-1969), la seconda segreteria Almirante (1969-1987), le segreterie Fini e Rauti (1987-1995). Sezioni cronologiche affiancate da sezioni tematiche sui “luoghi del cuore” della destra italiana, Trieste, l’Alto Adige e Reggio Calabria, sulla riforma istituzionale e la battaglia per la Nuova Repubblica, sul sindacato, sulla cultura, le riviste e le pubblicazioni, sui giovani e le loro organizzazioni. Il titolo della mostra, “Nostalgia dell’avvenire”, riecheggia uno slogan che fu di Giorgio Almirante e che è utilizzato anche nello spot che la presenta legando i giovani di oggi e il web ai grandi comizi del leader missino. Da segnalare anche un piccolo fuori programma, con la contestazione di Maria Antonietta Cannizzaro, che rivendica la proprietà del simbolo della “Fiamma” missina, salita sul palco per spiegare di aver vinto una causa che gli riconosce la proprietà. La donna, dopo qualche battibecco, è stata fatta uscire.

[gallery ids="4202,4203,4204,4205,4206,4207,4208,4209,4210,4211,4212,4213,4214,4215,4216"]

[Fonte: www.secoloditalia.it]