Biella: cinque secoli di pittura floreale


[La data originale di pubblicazione del presente articolo è precedente a quella attuale – © Centro Studi Pino Rauti – Tutti i diritti riservati]

A cura del Ministro del Territorio, nello splendido Chiostro del Bramante, sino al prossimo 27 giugno: “Fiori – cinque secoli di pittura floreale”.

Coltivare l’emozione, dice ancora l’annuncio diffuso dagli organizzatori, e ce ne sono di “emozioni” da provare! in una rassegna così coinvolgente e densa di scoperte. Anche perché essa si svolge in un contesto fra i più ricchi di richiami culturali, probabilmente unico al mondo come è facile constatare con appena qualche riferimento concreto.

Ma anzitutto diamo il calendario delle Mostre:

Fiori. Dal Cinquecento a Andy Warhol – Cinque secoli di pittura floreale, 21 marzo – 27 giugno (Assessorato alla cultura – Comune di Biella); Tibet – Una Porta verso Oriente, 7-29 febbraio (Fabrizio Lava – Orientalia Bugellae); Natività e nascita, 6 dicembre 2003 – 1 febbraio 2004 (Fondazione Museo del Territorio Biellese); Gemine Muse Giovani Artisti nei Musei Italiani, 8 novembre 2003 – 11 gennaio 2004 (CIDAC, GAI).

 

Ed ecco l’elenco delle “Esposizioni in corso”:

Uno straordinario viaggio attraverso un preciso genere pittorico: la pittura di fiori.

Il percorso parte dall’Europa del nord alla fine del 1500 con dipinti di Bosschaert e Brueghel padre e figlio, continua nell’Italia del 1600 con le opere di Mario de’ Fiori e la sua bottega, per giungere fino al XX secolo attraverso capolavori di maestri come Renoir, Morandi, Balla, De Pisis, Carrà, Kokoschka e molti altri.

L’opera del mese “Cristo Crocefisso tra Santi e donatori” Bernardino Lanino e collaboratore 1550 ca. olio su tavola 193 x 123 cm, Biella – Chiesa di San Sebastiano

In evidenza “Il Museo del Territorio Biellese ha inaugurato la Sezione Archeologica che dal 7 febbraio è accessibile al pubblico. Il Museo del Territorio Biellese è strettamente legato all’Ecomuseo del Biellese, un insieme di ecomusei che permettono di conoscere meglio la realtà culturale e industriale del territorio.

Partecipa alla “Primavera dei musei”, con una visita narrata alla Sezione archeologica il 2 maggio 2004 dal titolo Essere donna, essere uomo 2000 anni fa.

 

La Fondazione del Museo del Territorio Biellese, è un soggetto giuridico di diritto privato. Nasce nel marzo 2002 per volontà del Comune di Biella, proprietario del Chiostro di San Sebastiano. Ha vari scopi amministrare il patrimonio artistico della città di Biella custodito nell’ex Museo Civico, promuovere mostre ed eventi culturali focalizzando l’attività sulla valorizzazione della società e del Biellese, proponendosi al servizio della cultura del territorio.

La Fondazione Museo, ha un qualificato Consiglio di Amministrazione così composto:

Presidente – Luciano Donatelli; Vicepresidente – Luigi Spina; Consiglieri – Marco Berchi – Alberto Brocca – Emilio Jona – Mons.Delmo Lebole – Marco Neiretti – Nicolò Sella di Monteluce; Direttore operativo – Alessandro Greggio.

 

Gli Ecomusei

Ma nel Biellese, ci sonoanche gli ecomusei, gestiti dalla Provincia all’insegna “unitaria” dell’Ecomuseo. Esso punta a rendere visibili e comprensibili da parte del visitatore le complesse relazioni tra territorio, attività rurali, industria e popolazione.

Il modello del Distretto, infatti, nasce da un processo storico dualistico, che vede l’interazione del settore rurale con quello industriale. È infatti il mondo rurale a fornire lavoro a buon prezzo, insieme a un mercato di sbocco delle produzioni, mentre crea quote di prodotti alimentari per gli addetti delle imprese e materie prime, dalla canapa, alla seta, alla lana.

L’Ecomuseo propone itinerari di collegamento delle varie cellule museali, che consentono un’immersione culturale in luoghi e manufatti che caratterizzanola storia e il presente del territorio.

 

Ecco l’elenco degli ecomusei:

1. Ricetto – Ecomuseo della vitivinicoltura di Candelo – www.ricettodicandelo.it/

Comune di Candelo, piazza Castello, 29 – 13878 Candelo – tel. 015.2539589 – fax 015.2537311 Sito web: www.comune.candelo.bi.it/

Associazione Turistica Pro Loco, piazza Castello, 16 – 13878 Candelo – tel. 015.2536728 – fax 015.2538957

Sito web: www.prolococandelo.it/

2. Cellula Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge – ex Scuola Castellengo – Frazione Castellengo – Cossato – c/o Comune di Cossato Piazza Angiono, 14 – Cossato – tel. 015.9893111 fax 015.921531 e-mail: mailto:urp@comune.cossato.bi.it

3. Cellula Ecomuseale Casa Museo della storia, del costume e delle tradizioni dell’Alta Valle del Cervo – 13815 Rosazza (BI) – Ufficio Informazioni: Gianni Valz Blin, v. Colombo 4 – 13900 Biella – tel./fax 015.21650 – e-mail: mailto:gvalzbl@tin.it

4. Cellula Ecomuseale Ecomuseo della Terracotta – Comune di Ronco Biellese – tel. 015.461105 – 015.461085 – Atl del Biellese tel. 015.351128

5. Cellula Ecomuseale la “Fabbrica della Ruota” ex Lanificio Zignone – Località Vallefredda – Strada Provinciale Pray – Ponzone – tel. 015.766221 – DocBi Centro Studi Biellesi tel. 015.31463 – 015.7388393 – ATL del Biellese tel. 015.351128

6. Cellula Ecomuseale Museo Laboratorio del Mortigliengo – e-mail: mailto: museolaboratorio.mezzanamortigliengo@reteunitaria.piemonte.it – Comune di Mezzana Mortigliengo tel. 015.742500 – DocBi Centro Studi Biellesi tel. 015.31463 – 015.7388393 – ATL del Biellese tel. 015.351128

7. Cellula Ecomuseale Ex Mulino Susta – Comune di Soprana tel. 015.7389901 – DocBi Centro Studi – Biellesi tel. 015.31463 – 015.7388393 – ATL del Biellese tel. 015.351128

8. La civiltà montanara Cellula Ecomuseale di Bagneri – Associazione Amici di Bagneri “Enrica Simone” – Onlus – V. San Filippo, 12 – 13900 Biella – c/o Mario Simone, V. Repubblica, 40 – 13900 Biella – tel. 015.28195 e-mail:mailto:civilta.montanara@ecomuseo.it

9. La tradizione costruttiva – Cellula Ecomuseale della Trappa di Sordevolo – Associazione della Trappa di Sordevolo – Onlus – V. E. Bona, 2 – 13817 Sordevolo – (BI) – c/o Giuseppe Pidello: V. Graglia, 9 – 13817 Sordevolo (BI) – tel. 015.2568107 e-mail: mailto:tradizione.costruttiva@ecomuseo.it

10. L’oro e la bessa – Cellula Ecomuseale di Vermogno – Associazione Biellese Cercatori d’Oro – V. De Bernardi, 50 – 13888 Zubiena (BI) – c/o Aldo Rocchetti: V. Martiri della Libertà, 80 – 13888 Mongrando (BI) – tel. 015.472049 e-mail: mailto:oro.bessa@ecomuseo.it

11. La lavorazione del ferro – Cellula Ecomuseale delle Officine di Netro – Ex Officine Rubino – Bono Netro Srl. – V. Rubino, 7 – 13896 Netro (BI) – c/o Ugo Garzena: V. Rubino, 18 – 13896 Netro (BI) – tel. 015.65124 e-mail: mailto:lavorazione.ferro@ecomuseo.it

12. La lavorazione del ferro- Cellula Ecomuseale delle Fucina Morino di Mongrando

V. Martiri della Libertà – 13888 Mongrando (BI) c/o Ugo Garzena: V. Rubino, 18 – 13896 Netro (BI) – tel. 015.65124 e-mail: mailto:lavorazione.ferro@ecomuseo.it

13. Cittadellarte – Fondazione Pistoletto Cellula Ecomuseale di Biella – V. Serralunga, 27 – 13900 Biella – tel. 015.28400 – fax 015.2522540 e-mail: mailto:fondazionepistoletto@cittadelladellarte.it – sito-web: www.cittadellarte.it/

14. Oasi Zegna Cellula Ecomuseale Oasi Zegna – Trivero tel. 015.75911 e-mail: mailto:oasizegna@zegnaermenegildo.it – Ufficio Informazioni Oasi Zegna – tel. 015.756129 – ATL del Biellese tel. 015.351128 – Egimont – tel. 015.744102-3

15. Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra – Cellula Ecomuseale di Salussola – Associazione per la valorizzazione del paesaggio della Bassa Serra Biellese – Onlus – V. D’Aosta, 7 – Salussola (BI) e-mail: mailto:muselabsalussola@email.it