[La data originale di pubblicazione del presente articolo è precedente a quella attuale – © Centro Studi Pino Rauti – Tutti i diritti riservati]
ECCO IL PROGRAMMA DELLE VISITE GUIDATE
Pubblichiamo qui di seguito l’elenco delle visite guidate organizzate nei prossimi mesi dal Touring Club Italiano.
14.03.04
Roma: attraverso il Foro Romano, dal Campidoglio all’arco di Costantino
Passeggiata attraverso monumenti celebri: il Tabularium, gli archi trionfali di Settimio Severo, Tito e Costantino, il Senato, le basiliche Giulia ed Emilia, il Tempio di Vesta e la basilica di Massenzio.
28.03.04
Grottaferrata (RM): Abbazia di San Nilo
Il complesso abbaziale fortificato del XV secolo, su progetto di Giuliano da Sangallo e Baccio Pontelli, ospita una comunità monastica di rito greco fondata da San Basilio nel 1004. Nella cannella di San Nilo, un importante ciclo di affreschi del Domenichino.
10/11/12.04.04
Week end di Pasqua in Ciociaria
Un viaggio nel passato sulle orme dei Santi tra abbazie, borghi medievali e antichi sapori in una terra dove storia, mito e leggenda si fondono in un “unicum” di indimenticabili emozioni. Il viaggio è organizzato con la collaborazione dell’APT di Frosinone.
25.04.04
Ostia Antica: Porto di Traiano
Unitamente al Porto di Claudio, quello di Traiano fa parte della “riserva naturale statale del litorale romano”. Comprende un eccezionale patrimonio archeologico e storico: le vestigia di Ostia Antica, i porti imperiali di Claudio e Traiano, la via Severiana, torri costiere, castelli medievali e rinascimentali.
16.05.04
Lago di Bolsena (Cannara di Marta -Tuscania)
Le chiese romaniche di Tuscania risalenti al IX secolo, la tomba della Regina con i suoi labirinti e cunicoli e i ruderi dell’abbazia cistercense di San Giusto della metà del XII secolo. La “Cannara” è una piccola ed antica costruzione (forse del periodo etrusco) situata nella Tuscia Viterbese, a cavallo di un torrentello del fiume Marta, utilizzata negli anni per la pesca ai capitoni.
30.05.04
Roma: passeggiata nel quartiere Coppedè
Passeggiata dedicata a uno dei più belli e originali esempi di architettura anni Venti a Roma, il quartiere che prende il nome dal suo progettista Gino Coppedè.
05.06.04
Roma: passeggiata sul colle Celio, tra romanità e medio evo
Il quartiere del Celio conserva quasi intatto il suo fascino dovuto alle vestigia di Roma antica ma anche ai numerosi e rari esempi di architettura sacra di età medioevale.
27.06.04
Visita ai resti dell’antica città di Canale Monterano (RM)
Nella Riserva Naturale Regionale Monterano, le rovine dell’acquedotto e della vecchia Monterano, città distrutta a cannonate dalle truppe francesi alla fine del ‘700.
11.07.04
La Roma del Rinascimento: passeggiata a Via Giulia
Lungo il celeberrimo rettilineo voluto da Giulio II, si affacciano vie e vicoli che rievocano storia, tradizioni, leggende e personaggi celebri. Itinerario tra i palazzi delle nobili famiglie, le splendide chiese e le botteghe artigiane di uno dei rioni più famosi di Roma.
25.07.04
Roma: Museo Canonica e passeggiata a Villa Borghese
Il museo comunale all’interno di Villa Borghese, in prossimità di Piazza di Siena, prende il nome da Pietro Canonica, apprezzato scultore e musicista che vi abitò a lungo per concessione del Comune di Roma a cui donò le innumerevoli opere esposte.
12.09.04
Roma: Barocco romano tra Piazza Farnese e Piazza Navona
Un percorso nella Roma delle grandi famiglie legate alla Curia tra Quattrocento e Seicento: dalla residenza della famiglia Spada all’austero palazzo dei Farnese, fino a Campo de’ Fiori con il complesso del cardinale Riario (la Cancelleria) e a piazza Navona.
25/26.09.04
Villa Lante (VT): Concerto del festiva) di musica barocca e visita
Il centro storico di Viterbo, la sala Regia di Palazzo dei Priori, il santuario di S.M. della Quercia e la Villa Lante di Bagnaia. La sera di venerdì 24 settembre nella Cattedrale di Viterbo si svolgerà il concerto di chiusura del Festival Barocco, con l’esecuzione della Messa in si Minore di J.S. Bach.
17.10.04
Roma: il Settecento romano attraverso Piazza di Spagna e la Fontana di Trevi
Un itinerario settecentesco tra le strade e le piazze del centro di Roma come ai tempi del Grand Tour: dalla Scalinata di piazza di Spagna di Francesco De Sanctis alla Fontana di Trevi di Nicola Salvi, dalla sistemazione di Piazza S. Ignazio di Filippo Raguzzini, alla chiesetta di S. Maria Maddalena.
31.10.04
Castel Porziano (RM): il bosco monumentale ed il Museo
Il bosco monumentale di essenze arboree mediterranee si estende per circa 7000 ettari; al suo interno un borgo fortificato è adibito a residenza del Capo dello Stato. L’annesso museo ospita reperti archeologici di epoca romana di notevole importanza, rinvenuti nell’area laurentina.
28.11.04
Ariccia (RM): Palazzo Chigi e la Chiesa dell’Assunzione
Splendida sistemazione urbanistico-architettonica di Gianlorenzo Bernini; gli appartamenti privati della famiglia Chigi, con importanti arredi d’epoca e una notevole quadreria, ed il parco monumentale.
19.12.04
Roma: il Vittoriano ed il suo Museo
L’imponente monumento alla memoria di Vittorio Emanuele II, opera di Giuseppe Sacconi, la cui costruzione iniziò nel 1885 e si protrasse per mezzo secolo. L’Altare della Patria è una significativa espressione del gusto ufficiale, magniloquente e trionfalistico del regno umbertino.
29.12.04
Veroli (FR): concerto di Natale all’Abbazia di Casamari
Il tradizionale concerto di fine anno nella maestosa e suggestiva cornice della chiesa dell’Abbazia di Casamari, splendido esempio di arte gotico-cistercense.
Per informazioni e prenotazioni: Punto Touring Club – Via del Babbuino, 20 – tel. 06.36005281 – fax. 06.36005342 – E-mail: negozio.roma@touringclub.it