Famiglie numerose: le più dimenticate

image_pdfimage_print
[La data originale di pubblicazione del presente articolo è precedente a quella attuale – © Centro Studi Pino Rauti – Tutti i diritti riservati]

La Famiglia è la “grande dimenticata” in Italia, nonostante i molti esponenti governativi che ne parlano spesso. Ne parlano, ma per la famiglia non si fa molto, in termini di impegno sociale e di relativo supporto finanziario. E infatti siamo agli ultimi posti in Europa.

Ancora più dimenticate, poi, – oltre alle famiglie monoreddito, che invece dovrebbero venire al primo posto – sono le famiglie numerose; che sono molto più….numerose di quanto comunemente si pensi.
Così, tanto per citare un esempio recentissimo abbiamo letto solo un breve servizio giornalistico – su “Il Tempo”- a proposito della riunione tenuta dall’Associazione nazionale Famiglie numerose che ha festeggiato il suo 2° compleanno nella Capitale.
Ha scritto la giornalista Francesca Mariani:

“Sono circa 20 mila le famiglie numerose nel Lazio, dove per numerose si intende dal quarto figlio in su, su un totale di 180 mila in Italia. A fornire i dati è l’Associazione nazionale famiglie numerose del Lazio che oggi, al motto di «più bimbi più futuro», festeggerà il suo secondo compleanno a Roma. Le famiglie più numerose della Capitale, hanno anche 12 figli. E pure se i nuclei familiari associati sono 500 «rispetto agli anni Sessanta – spiega la coordinatrice dell’Associazione per l’area di Roma Nord Cristina Bazzani, madre di otto figli – c’è stata una notevole contrazione delle nascite. Basti pensare infatti che solo 50 anni fa le famiglie numerose in Italia superavano i tre milioni». E sempre negli anni Sessanta, ricorda Cristina, «c’era una legge che obbligava i costruttori a realizzare anche case con quattro camere da letto. Oggi trovare un’abitazione adeguata ad una famiglia numerosa è davvero un’impresa»”. La giornata ha visto la presenza di circa 60 delle 500 famiglie associate della regione Lazio per un totale di oltre 400 persone, di cui 240 erano bambini che sono stati intrattenuti da diverse attività di animazione.

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Comments are closed.

Post Navigation