Noi non ci definiamo conservatori,
ma nazionalpopolari, sociali o nazionalrivoluzionari,
proprio per dire che siamo la destra dei valori e
non quella conservatrice
Pino Rauti


Il Tempo – Nel nome del Padre

Il-Tempo-pagina

Il quotidiano indipendente “IL TEMPO” ha festeggiato i suoi ottant’anni di vita (1944 – 2024) con un inserto speciale dedicato. Ringrazio il Direttore per avermi ospitata in questa occasione, con un ricordo a mia firma, su mio padre Pino Rauti, giornalista del quotidiano fino al 1972. Un ricordo personale che ne sottende tanti altri di Continua a leggere →




Telex – Pino Rauti, la sua posizione al Congresso di Fiuggi del 27/01/1995 – Intervista


Continua a leggere →

30 settembre, ore 10:00 – “Giornata Tricolore 2023 – Governare il Futuro. La nuova sfida dell’Italia”, organizzata dal Centro Studi Dino Grammatico, a Custonaci, Villa Zina Park Hotel

Giornata Tricolore 2023

IlGiornale.it – Rossi ma bruni. Gli opposti coincidono. I nemici comuni? Società aperta e mercato

1687065542-ilgiornale2-20230618071842771

Tra le categorie politiche più suggestive e al tempo stesso difficilmente realizzabili quando dalla teoria si passa alla pratica c’è senza dubbio quella del rossobrunismo. Complesso dare una definizione precisa del concetto di rossobruni, di certo si tratta di una convergenza tra mondi all’apparenza distanti e antitetici come destra e sinistra che, teorizzato un superamento Continua a leggere →

Il Giornale – Rossi ma bruni. Gli opposti coincidono. I nemici comuni? Società aperta e mercato

Il-Giornale-articolo

Il Giornale – Rossi ma bruni. Gli opposti coincidono. I nemici comuni? Società aperta e mercato [File pdf – 276 Kb]

Il Mattino di Puglia – I pulcini di Giorgia

IMG-il-mattino-di-puglia

LA GENERAZIONE FENIX DI FRATELLI DʼITALIA ALLA FESTA DI GIOVENTUʼ NAZIONALE •Chi sono e cosa vogliono gli eredi di Atreju? •Le nuove nomine nel partito, ma senza pensare al congresso: il dopo Meloni è un futuro lontano In molti hanno sperato fino all’ultimo nel videomessaggio della premier Giorgia Meloni. E invece, a chiudere la festa Continua a leggere →

secoloditalia.it – Lo storico invito di Craxi ad Almirante per le “consultazioni”: finiva 40 anni fa l’emarginazione del Msi

Craxi

Quarant’anni fa Bettino Craxi fece la mossa giusta. Ricevuto l’incarico di formare il governo da Sandro Pertini, convocò nelle consultazioni partitiche la delegazione del Msi guidata da Giorgio Almirante. Per la prima volta, 35 anni dopo la prima legislatura, la forza politica di destra, tenuta fuori dall’arco costituzionale, veniva legittimata politicamente.  Craxi avrebbe formato il Continua a leggere →

Più di secoloditalia.it – 40 anni fa la destra rilanciava il manifesto ecologico di Konrad Lorenz. E i Verdi ancora non c’erano…

Lorenz-Cospito-640x267

Erano le 9.40 del 17 marzo 1979 quando mi raggiunse a Milano, dove ero ospite di un’amica, la telefonata di Sandro Di Pietro dall’ufficio romano di Pino Rauti in via degli Scipioni . “Nicola quando torni a Roma ?” Mi chiese Sandro, sapendo che la mia permanenza nel capoluogo lombardo stava ormai per concludersi. Gli Continua a leggere →

L’Araldo – Difendere l’italiano per difendere l’identità culturale dell’Europa

L'Araldo-5-15-maggio-2023-pag-1

Plurilinguismo e multiculturalismo sono l’essenza dell’identità linguistica e culturale dell’Europa Nei numeri precedenti abbiamo dato conto della proposta di legge costituzionale del Senatore Menia per l’inserimento nella Costituzione italiana di una norma che sancisca che l’italiano è la lingua ufficiale della Repubblica e della proposta di legge ordinaria dell’on. Rampelli volta a tutelare e garantire Continua a leggere →

Il Centro Studi Pino Rauti al convegno”Pensare l’immaginario italiano. Stati generali della cultura nazionale”


Continua a leggere →

secoloditalia.it – Al via il laboratorio “Pensare l’immaginario italiano”: anche Sangiuliano al convegno degli intellettuali di destra – Secolo d’Italia

pensare-640x267

Domani a Roma, all’hotel Quirinale in via Nazionale, alle ore 9,30, al via il convegno “Pensare l’immaginario italiano, Stati generali della cultura”. Una giornata di incontri e conferenze con amministratori locali, associazioni, fondazioni, operatori culturali, intellettuali, giornalisti. L’iniziativa è stata pensata e organizzata da Francesco Giubilei, intellettuale di area dell’assoziazione Nazione Futura, da Emanuele Merlino, Continua a leggere →