“Il cuore di tenebra della destra alle radici della democratura”: un articolo del “Domani” riprendere una tesi ormai logora che si basa sul libro di Mirella Serri “Nero indelebile” di Annalisa Terranova Il quotidiano Domani ci allieta con un’articolessa dal titolo gotico: “Il cuore di tenebra della destra alle radici della democratura”. Una tesi ormai … Continua a leggere →
Archivio autore: Umberto Giusti
secoloditalia.it – La cultura delle non idee e la proliferazione delle guerre hanno desertificato il sentiero dei giovani
Il vuoto nichilistico è l’assenza generale di elementi valoriali che possano essere utili a inseguire un sogno. Grandi autori, come Umberto Galimberti, Kernberg, Antonio Semerari ne hanno descritto bene il contenuto. Un processo che segue la laicizzazione degli Stati e contemporaneamente la preconizzata fine delle ideologie, auspicata negli Stati Uniti sin dagli anni settanta come … Continua a leggere →
barbadillo.it – Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi
Nacque così con il Centro studi Ordine Nuovo il primo tentativo di occupare, tramite il combattentismo antisistema e tramite la rivoluzione culturale, lo spazio politico extraparlamentare di estrema destra Quando in Italia si parla di movimenti di rappresentanza politica extraparlamentari il pensiero corre sovente all’extraparlamentarismo di sinistra, ai gruppi organizzati di ispirazione marxista-leninista, sorti a … Continua a leggere →
barbadillo.it – Il corteggiamento del Pci verso gli ex Rsi (o dello sfondamento a destra)
L’analisi evidenzia da principio le motivazioni che, già prima del pesante rovescio del Fronte Popolare alle elezioni del 18 aprile 1948, indussero il Pci a concentrarsi sullo sfondamento a destra con circospezione e riserbo, onde evitare di riaprire le polemiche innescate dall’amnistia Togliatti Soffermarsi su vicende minori e circoscritte rappresenta talvolta la cartina di tornasole … Continua a leggere →
barbadillo.it – Le ragioni storiche del Movimento sociale italiano
Il saggio “ ‘Abbiamo avuto ragione’ – La Fiamma nel pensiero e nell’azione dei suoi protagonisti” rivendica le ragioni identitarie di una esperienza politica unica in Europa E’ proprio vero – come ha scritto Jean Madiran, pensatore cattolico francese di orientamento tradizionale, che “chi è di destra lo decide la sinistra”, con il risultato di … Continua a leggere →
panorama.it – Il Caso Moro torna in tv con uno speciale in seconda serata
In occasione del 47º anniversario del rapimento di Aldo Moro, Mediaset propone uno speciale televisivo in seconda serata con la riproposizione di un documentario che ripercorre uno degli eventi più drammatici e controversi della storia italiana. Attraverso un’analisi approfondita, il programma ricostruisce le dinamiche dell’agguato, noto come operazione “Fritz” per le Brigate Rosse, esplorando i … Continua a leggere →
calabriainforma.it – La Dittatura Ecologica e il Paradosso della Transizione Energetica: L’Italia e l’Europa in Bilico
di Claudio Maria Ciacci e Niccolò Ruscelli Il 28 gennaio, agricoltori da tutta Italia scenderanno di nuovo in strada, pronti a lottare per le loro istanze e per il futuro del settore agricolo. Non è solo una protesta contro l’aumento vertiginoso dei costi energetici, ma un grido di allarme contro una serie di politiche europee … Continua a leggere →