“Il cuore di tenebra della destra alle radici della democratura”: un articolo del “Domani” riprendere una tesi ormai logora che si basa sul libro di Mirella Serri “Nero indelebile” di Annalisa Terranova Il quotidiano Domani ci allieta con un’articolessa dal titolo gotico: “Il cuore di tenebra della destra alle radici della democratura”. Una tesi ormai … Continua a leggere →
ma nazionalpopolari, sociali o nazionalrivoluzionari,
proprio per dire che siamo la destra dei valori e
non quella conservatrice
Pino Rauti
ilprimatonazionale.it – Pino Rauti, un ricordo personale a 12 anni dalla morte
Roma, 2 nov – Il 2 Novembre del 2012 scompare una delle figure più carismatiche della Destra Europea del ‘900, Pino Rauti. La filosofia politica La sua filosofia politica ha riferimenti ben precisi: la tradizione e la socializzazione. Uno dei pochi capaci a far coesistere armonicamente il corporativismo e l’ esaltazione della civiltà occidentale. Lo … Continua a leggere →
memoria.san.beniculturali.it – Giuseppe (detto Pino) Rauti
1926 – 2012 Giornalista e politico italiano. A 17 anni si arruola come volontario nella Guardia nazionale repubblicana della Repubblica sociale italiana (RSI). Dopo la guerra, aderisce al neonato MSI e contemporaneamente al gruppo clandestino dei Fasci di azione Rivoluzionaria (FAR), il cui ideologo è il filosofo Julius Evola, un’organizzazione di fascisti irriducibili che sfida … Continua a leggere →
liberoquotidiano.it – Monumento ai Martiri delle Foibe a Parabiago: all’inaugurazione Paola Frassinetti, Riccardo De Corato e Chiara Valcepina
Sabato 21 settembre, l’Amministrazione Comunale del Comune di Parabiago, alla presenza del Sottosegretario all’Istruzione On. Paola Frassinetti, dell’On. Riccardo De Corato, del Consigliere Regionale Chiara Valcepina e di alcuni componenti della Giunta Comunale e del Consiglio Comunale, ha inaugurato il nuovo Monumento ai Martiri delle Foibe e le nuove Panchine Tricolori in Piazzale Martiri delle … Continua a leggere →
ilprimatonazionale.it – “Fascisti contro la democrazia”: l’ultima opera dello storico dell’’Anpi e la sua banalità
Roma, 1 set- Si chiama Fascisti contro la democrazia, l’ultimo libro di Davide Conti presenta al lettore gli esiti scaturiti dall’utilizzazione spregiudicata e pre-orientata delle fonti documentarie. Quale parola imperversa nel nostro tempo, senza flessioni, sulla stampa d’informazione in lingua italiana? Fruite di televisione, radio, internet, socialmedia, siete favorevoli o contrari alla virtualità due punto-questo … Continua a leggere →
Il Tempo – Nel nome del Padre
Il quotidiano indipendente “IL TEMPO” ha festeggiato i suoi ottant’anni di vita (1944 – 2024) con un inserto speciale dedicato. Ringrazio il Direttore per avermi ospitata in questa occasione, con un ricordo a mia firma, su mio padre Pino Rauti, giornalista del quotidiano fino al 1972. Un ricordo personale che ne sottende tanti altri di … Continua a leggere →
ilgiornale.it – Gli “studentelli” fascisti contro Giorgio Almirante
I ragazzi del Fronte della Gioventù rifiutavano il doppiopetto. E stavano dalla parte di Rauti di Michele Brambilla La sede del Movimento Sociale Italiano di Monza era in pieno centro e dalle sue finestre ci si affacciava sull’Arengario. Quella era zona off limits per i compagni, così come a Milano lo era piazza San Babila. … Continua a leggere →
ilfoglio.it – L’era fiammeggiante. Dal reducismo al governo, le tre età della destra italiana secondo Tarchi e Carioti
Un tempo “esuli in patria”, da ormai trent’anni la destra in Italia è al centro della scena, politica e di governo, istituzionale e culturale. Un libro-intervista funambolicamente ritto sulla corda che separa rigoroso metodo scientifico-accademico ed emotiva partecipazione storico-biografica In un’intervista con Fernando Savater, Emil Cioran confessa “per la verità, ho vissuto intensamente, ma senza … Continua a leggere →
Buona Pasqua 2024
Tanti auguri di Buona Pasqua, nella speranza che porti con sé pace e rinascita per tutti.
secoloditalia.it – Quell’attrazione fatale della destra per Berlinguer, l’avversario che di nascosto dialogava con Almirante
La destra per Enrico Berlinguer nutre una fatale attrazione. Colpa dei racconti postumi di Massimo Magliaro e della vedova di Almirante, donna Assunta. Sì, perché il capo del Pci si incontrava di nascosto con il capo dei neofascisti e i due parlavano di come mettere fine alla stagione dell’odio che procurava ferite sanguinanti in entrambi … Continua a leggere →